Al sicuro dalle truffe del contachilometri con il libretto di manutenzione digitale.

Da 130.000 km a 30.000 km in meno di 60 secondi. ggi per i truffatori è un gioco da ragazzi alterare i valori del contachilometri e quindi il chilometraggio di un’auto con l’aiuto di technologie semplici. Legalmente disponibili sul mercato, piccoli dispositivi sono offerti da diversi fornitori a partire da 150 euro. La manipolazione del contachilometri è ovviamente illegale, ma comunque diffusa. Secondo una stima della polizia, in Germania un’auto usata su tre ha un contachilometri manipolato.

I produttori stessi possono fare ben poco. Le officine, invece, hanno la possibilità di contrastare la manipolazione del contachilometri. Inserendo nel libretto di manutenzione digitale i dati relativi alla manutenzione e all’assistenza, nonché il chilometraggio attuale, rendono il gioco molto più difficile per i truffatori. Il libretto di manutenzione digitale è quasi a prova di manomissione, quindi le officine possono confrontare tutti i dati e individuare rapidamente eventuali truffe del contachilometri.

Le voci digitali possono essere corrette solo nella banca dati centrale del produttore – solo l’officina che ha eseguito l’intervento può modificarle. Non è possibile retrodatare o cancellare i dati nell’officina.

oe service supporta la vostra officina con le voci di servizio digitali

Poiché l’inserimento dei dati di manutenzione sui vari portali dei produttori richiede molto tempo, molte officine continuano a evitarlo. oe service è una piattaforma online che supporta le officine nell’accesso al libretto di manutenzione digitale. Dopo un processo di registrazione molto semplice, è possibile inserire sulla piattaforma interventi di manutenzione per quasi tutti i marchi. L’interfaccia utente uniforme è molto facile da usare per le officine e riduce enormemente l’impegno amministrativo. In media, un’officina impiega meno di 1 minuto per effettuare un inserimento sulla piattaforma centrale. Al resto pensa il team di oeservice.eu.