Il commercio di auto usate è in piena espansione. Ogni anno, innumerevoli veicoli cambiano di proprietà. Non importa se il veicolo desiderato viene trovato privatamente o tramite un concessionario. Il libretto di manutenzione è e rimane un criterio di acquisto decisivo.

Attenzione alle informazioni non corrette

Ogni giorno, migliaia di auto usate vengono acquistate e vendute attraverso innumerevoli piattaforme online. Circa il 50 % degli acquisti vengono effettuati tramite concessionari di auto usate e il 50 % tramite utenti privati. Mentre le vendite private sono di solito un po’ più economiche, l’acquisto e la vendita attraverso un concessionario di auto usate, d’altra parte, offre maggiore sicurezza per l’acquirente. In ogni caso, l’acquisto di beni di seconda mano via Internet comporta un elevato rischio di frode dovuto a informazioni errate o false da parte del venditore. È qui che un libretto di manutenzione ben curato e completo entra in gioco come importante criterio di acquisto. 

Se un libretto di manutenzione viene mantenuto correttamente e aggiornato costantemente, esso contiene tutte le informazioni e i dettagli degli interventi effettuati in passato su un veicolo. In questo modo offre una totale trasparenza nella compravendita di auto usate e garantisce all’acquirente che tutti gli interventi di manutenzione sono stati eseguiti in conformità alle specifiche del produttore e che l’auto è stata sottoposta a regolare manutenzione. Il che, alla fine, è spesso il punto decisivo a favore o contro l’acquisto di un’auto usata.

Un'auto su tre ha un libretto di manutenzione digitale

Oggigiorno, la maggior parte delle principali case automobilistiche offre una versione digitale del libretto di manutenzione. Oggi, circa un’autovettura su tre in Europa centrale dispone di un libretto di manutenzione digitale. Rispetto al libretto di manutenzione cartaceo, questo non può essere perso. Inoltre, è a prova di falsificazione e manomissione.
Tuttavia, ciò è associato a un elevato sforzo amministrativo. Dato che ogni produttore ha un portale diverso. Ciò comporta numerose operazioni e requisiti tecnici diversi. Con www.oeservice.eu è tutto più semplice. La piattaforma online supporta le officine nell’accesso al libretto di manutenzione digitale. Sul sito web oe service, dopo una semplice registrazione, è possibile creare voci di servizio per quasi tutti i marchi. In media, un’officina impiega meno di un minuto per creare una voce di servizio. Al resto pensa il team di oeservice.eu.